Tuesday 22 August 2017

Alberi ed Erbe - Trees and Herbs - pag 2

Il Pino cembro o Cirmolo è originario delle montagne dell'Europa centrale. In Italia si trovano boschi di Cirmolo in Trentino-Alto Adige e in alcune zone delle Alpi Occidentali. Tollera bene i climi freddi e ventosi delle alte quote.
Alto circa 20 metri, ha una chioma compatta di colore verde scuro un po' glauco.
Tronco robusto, contorto negli alberi vecchi, con corteccia grigio-brunastra, screpolata.
Foglie aghiformi inserite a gruppi di 5 sui brachiblasti, lunghe 7-9 cm, di sezione triangolare.
In estate, sui rami dell'anno nella parte superiore della chioma, compaiono i coni.
Specie montana, cresce a partire dai 1200 metri di quota fino al limite superiore dei boschi di conifere subalpini, trovando condizioni ottimali tra i 1600 e i 2100 m di altitudine. Il pino cembro può formare boschi misti con l'abete rosso e meno frequentemente con il larice o anche boschi puri, particolarmente pregiati.
Il legno di pino cembro, conosciuto e stimato già da secoli, ha effetti assolutamente benevoli sul sonno e sulla circolazione sanguigna. Esso stimola anche la nostra regolazione vegetativa, permettendo di risparmiare circa 3500 battiti al giorno (un’intera ora notturna di attività cardiaca).
Questo migliora notevolmente il riposo: nei letti di pino cembro, questo dicono le ultime scoperte scientifiche, non si avvertono i cambiamenti climatici e meteorologici. Il legno ha un’azione antibatterica, contrasta l’azione delle tarme e impedisce la formazione di muffe. Un prodotto quindi assolutamente pregiato che cresce in montagna.
In passato il legno, che non viene attaccato dai tarli, veniva anche impiegato, come rivestimento, nell'arredo di interni rustici e nella costruzione di armadi, cassettoni e serramenti. La caratteristica fragranza che esso emana è dovuta all'oleoresina contenuta nei numerosi canali resiniferi del fusto.
I semi di cembro, detti "pinocchini", sono eduli, come quelli del pino domestico e contengono un ottimo, pur se poco durevole, olio aromatico.
L'olio essenziale può essere ricavato anche distillando rametti, gemme ed aghi ed ha proprietà simili a quelle del mugolio (del pino mugo): balsamiche, anticatarrali, antisettiche.


IL CIRMOLO

Volete collezionare le schede di alberi ed erbe? Richiedetele in versione libro oppure plastificate in scatola di legno  QUI 









 
Le voci del bosco


No comments:

Post a Comment

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

informazioni e kit

richiedi informazioni/ prenota un kit
bianchettiroberta@gmail.com