Tuesday 15 August 2017

Fata dei fiori - Flowers Fairy

Imparare a ricamare a punto croce è davvero molto facile e alla portata di tutti.
Il punto croce può essere un vero toccasana per chi ha una vita frenetica e piena di
impegni: dopo una lunga giornata non c'è niente di meglio che ritagliarsi un po' di tempo per se stessi, per liberare la mente dalle preoccupazioni e dagli affanni occupando le mani in qualcosa di colorato e creativo.
Si può fare il punto croce  ascoltando musica , davanti ad una bella tazza di thé o caffé caldo, chiacchierando con un amico.
ll ricamo a punto croce consiste nel trasferire un disegno da uno schema stampato alla stoffa. La ricamatrice utilizza del filato da ricamo per fare delle crocette (X) sulla stoffa in corrispondenza dei simboli che appaiono nello schema da lei scelto. Ogni simbolo sullo schema rappresenta una crocetta sullam stoffa. I differenti tipi di simbolo sullo schema corrispondono a differenti colori. Simbolo e colore sono abbinati nella legenda che si trova in ogni schema.

 FATA DEGLI ANEMONI SU LEGNO
CORNICE DI PINO REALIZZATA A MANO

Occorente


Filati: il filo utilizzato nel ricamo a punto croce si chiama Moulinè le marche più famose sono DMC, Anchor e Madeira; è formato da sei capi finissimi suddivisibili.
I capi vanno sempre suddivisi, perché il numero dei capi va adattando alla stoffa che intendiamo lavorare: più è rada la trama della stoffa, piu' capi dovremo usare per ricamare e poter coprire la tramatura del tessuto stesso in modo uniforme…
Aghi: gli aghi utilizzati nel punto croce hanno la caratteristica di non essere appuntiti, per cui di avere la punta arrotondata e smussata, e questo perchè in genere la stoffa utilizzata (tela Aida) ha una trama abbastanza precisa per cui non si deve bucare il tessuto per ricamare, bensì si passa attraverso i fori precostituiti dalla trama, ed hanno anche una cruna piu' grande rispetto agli aghi da cucito: è una cruna dalla forma lunga e ovale, che ci permette di utilizzare più capi di filo.
Tele: le tele piu' indicate per lavorare a punto croce sono quelle a tramatura regolare.
La tela aida e'il tessuto di base su cui tutte cominciamo, proprio perchè è il più semplice e ci facilita di molto il conteggio dei punti. è a trama regolare e di diverse grandezze e colori. Sulla tela aida si ricama un punto, cioe' una X, su ogni quadratino.

Ogni punto croce è composto da un punto di andata e da un punto di ritorno che sovrapposti l'uno all'altro formano un punto croce.
I punti di andata vanno lavorati da sinistra in basso verso destra in alto;
I punti di ritorno vanno lavorati da destra in basso verso sinistra in alto.
Importante tenere presente che ogni punto di andata deve sempre risultare sotto al punto di ritorno, per questo motivo i punti di ritorno sono anche detti punti di copertura e che devono sempre andare nella stessa direzione, di solito tutti i punti di andata vanno da sinistra in basso verso destra in alto e tutti i punti di ritorno da destra in basso verso sinistra in alto. 

Volete realizzare una fata degli anemoni? richiedete lo schema e la cornice in legno  QUI



Punto croce. Guida pratica per imparare passo dopo passo tutte le tecniche e i disegni 
Pacco Filo Premium da ricamo Punto Croce 210 Matasse di Filo - Set GRATUITO di Aghi Da Ricamo di Alta Qualità


















No comments:

Post a Comment

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

informazioni e kit

richiedi informazioni/ prenota un kit
bianchettiroberta@gmail.com